
Degustazione di vini Zeni
Cena con 7 portate + 7 vini di cui 3 Amaroni a soli 60 € / Cena con 4 portate + 4 vini a soli 40€.
L’Hotel Liberty è sito a Pattada, in una palazzina costruita nei primi del 900, che ancora oggi conserva lo stile e l’eleganza tipica dell’Art Nouveau.
Aperto nei primi anni 2000, sin da subito si è dimostrata una struttura molto apprezzata vista la comodità e i servizi già da allora all’avanguardia delle camere, e soprattutto un punto di ristoro dove poter godere di una cucina tipica locale, rivisitata e adattata alle esigenze dei clienti.
L’hotel è costituito da 11 camere, tutte con bagno privato, sky, set di cortesia, frigo bar (allestito con prodotti di nicchia sardi), armadio, telefono e wifi.
Oggi la struttura è gestita da uno staff giovane, ricco di esperienze e soprattutto legato al territorio, con un servizio dedito a valorizzare la Sardegna a 360 gradi. A riguardo, la struttura funge anche da Atelier per artisti e artigiani locali, che possono esporre i loro lavori nell’Hotel.
La passione di Antonio e Veronica
La struttura è gestita da Antonio e Veronica. Antonio viene dal mondo della miscelazione, dopo diverse esperienze lavorative, nel 2017 si rifiuta di partire a Londra, convinto che Pattada sia una piazza dove è presente la ricerca della qualità e dell’innovazione. Decide così di aprire il vecchio Pub del paese ormai da anni chiuso. Sin da subito il paese gli da ragione, permettendogli di lavorare con innovative tecniche di miscelazione, alta qualità dei prodotti, una vasta gamma di birre, e una cucina semplice ma ricca di prodotti di nicchia. Veronica viene da tutt’altro mondo, ma la sua passione per i viaggi, l’ha spinta a capire che il suo paesino non aveva niente da invidiare a tante altre famose località turistiche, e quindi decide di buttarsi in questa avventura.
Piatti classici della cucina tradizionale con prodotti genuini e di qualità, ricette tipiche del territorio rivisitate dal nostro Chef.
Presente dal 2013 nella guida di Slow Food, il ristorante Liberty è ormai diventato un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina di passaggio a Pattada. Lo staff del ristorante ancora oggi continua a ragionare sulla importanza di valorizzare ciò che ci è stato tramandato di generazione in generazione, i piatti sono tradizionali, possibilmente costituiti da prodotti stagionali, e prodotti di aziende locali o limitrofe.
Lasagna di Tonno con ricotta e lime
Mazzancolle fritte con maionese all'arancia
Polpo in tempura con crema di rucola e chips di carote
Tartare di spigola con salsa all'arancia
Tataki di spada con petali di cipolla rossa
Carpaccio Tonno
Pellitzas
Semifreddo
Tonno in Crosta
Bottoni
Gnochetti
Patate
Polpette
Pasta
Fettine
Quiche
* Specialità della casa
Tutti i prodotti sono selezionati dal nostro chef
Per i menu giornalieri visita la nostra pagina Facebook
Pattada è un comune di 3500 abitanti della provincia di Sassari. Sorge sul versante sud del colle di San Gavino, che dai suoi 828 m. di quota permette di osservare un panorama mozzafiato che abbraccia buona parte del nord Sardegna.
900 mt d’altitudine
Paese di montagna del Logudoro orientale con scenari da favola
Conosciuto in tutto il mondo per la produzione artigianale del coltello a serramanico, sa resolza, il paese di Pattada è una meta sempre frequentata da turisti in qualsiasi periodo dell'anno ma, in estate grazie al suo particolare clima, così come d'inverno coi i suoi panorami innevati.
La resolza pattadesa è un’opera d’arte, oggetto di culto ricercato da collezionisti di tutto il mondo, grazie a forma, robustezza, finiture e intarsi in pietre e metalli preziosi. Ogni due anni, ad agosto, nel museo del coltello va in scena la Biennale del coltello di Pattada, vetrina che propone collezioni pattadesi e di ospiti internazionali. Visiterai, lungo le vie, anche i laboratori artigianali del coltello. Eccellente è pure la lavorazione del legno, tra cui spiccano gli strumenti musicali ad arco.
Ricca la produzione casearia: gustose perette, ricotte e varietà di pecorino esportate in tutto il mondo. Tra i dolci, squisite le origliettas col miele. Immancabili pani e paste: su misturu e sas pellizzas.
Il centro è rinomato per Il Tempio, eretto in stile gotico-catalano e restaurato più volte, è ricco di elementi architettonici e decorativi. Da non perdere anche la Chiesa del Rosario in stile tardo gotico-aragonese (XVI secolo), la Chiesa di San Gavino, sulla sommità del paese, e la navata trecentesca di San Giovanni.
All'uscita dell'hotel ci si trova nella caratteristica Piazza dei Poeti di Sardegna abbellita dalle sculture e fontane di Pinuccio Sciola. Passeggiando per il centro storico si possono notare i vari interventi architettonici che hanno trasformato l'aspetto di Pattada nel ventennio a cavallo del 1900: varie case in stile liberty, tra le quali spicca "Su Palatu 'e Manuelle" (l'attuale municipio), le fontane monumentali, il mercato pubblico (oggi sede del Museo del Coltello) e la piazza principale: Su Pebianu - Piazza d'Italia.
Monte Lerno, che raggiunge i 1094 m di quota, ospita una riserva naturale protetta con boschi di lecci secolari, corbezzoli, querce da sughero, agrifogli e tassi. Di recente vi sono stati reintrodotti il muflone e il cervo sardo, mentre, sulle cime è facile vedere sia il germano reale che l'aquila reale. Ai piedi del monte l'omonimo lago con a riva il nuraghe complesso "Lerron" col villaggio. Su Monte 'e Subra è la catena montuosa che occupa l'intero il panorama sud di Pattada: le sue cime sfiorano i mille metri d'altitudine. È il posto ideale per gli amanti dell'escursionismo, son presenti vari percorsi da percorrere a piedi, in bici o a cavallo alla scoperta dei vari "tesori" archeologici e naturalistici che conserva. Nel territorio si segnalano anche: le fortezze nuragiche "Sas Domos de sa Terra" e " Su Casteddu 'e Olomene" e la strada di epoca romana.
Feste e Appuntamenti a Pattada
Cena con 7 portate + 7 vini di cui 3 Amaroni a soli 60 € / Cena con 4 portate + 4 vini a soli 40€.
Il Rally di Sardegna è inserito nel calendario del Campionato del mondo rally quale tappa italiana del campionato.
Il primo sabato di settembre di ogni anno si può ammirare il passaggio de Sas Banderas in processione a cavallo.
La festa patronale: in mattinata sas Banderas in processione a cavallo, la sera sfilata di gruppi folkloristici e balli sardi.
Un viaggio attraverso i sapori e i saperi della tradizione culinaria e della secolare cultura del paese.
La degustazione del tradizionale piatto povero pattadese attira nella piazza principale numerosi curiosi e buongustai.
Per prenotazioni:
Email: info@libertyhotelpattada.it
Antonio: +39 333 963 9749
Veronica: +39 345 352 7385
Via San Martino, 7
07016 Pattada (SS)
Localizza su Google Map